Descrizione breve
Il corso residenziale è rivolto a docenti, ricercatori e appassionati di letteratura che desiderano esplorare come l'Intelligenza Artificiale possa supportare lo studio e l'analisi dei Promessi Sposi attraverso un approccio innovativo basato sui luoghi manzoniani. Attraverso attività di ricerca sul campo, progettazione di strumenti didattici e utilizzo di tecnologie AI per l'analisi del testo e delle fonti storiche, i partecipanti acquisiranno nuove competenze per valorizzare l'insegnamento della letteratura italiana.
📌 Elementi chiave del corso
✅ Blended learning con una combinazione di formazione in presenza e online
✅ Esperienza immersiva nei luoghi manzoniani con supporto tecnologico
✅ Sviluppo di strumenti didattici innovativi attraverso l’uso dell’IA
✅ Attività collaborative per integrare l’analisi letteraria con le nuove tecnologie
🗓 Programma del corso e obiettivi dettagliati
Fase | Data | Orario | Ore | Formatore | Location | Obiettivo della sessione |
Online (pre-corso) | Asincrono | - | 2 | - | Piattaforma LMS | Studio introduttivo – Introduzione all'uso dell'IA nell'analisi testuale – Materiali di studio: approcci digitali allo studio letterario, uso di AI per l’analisi del testo manzoniano |
In presenza | 11 aprile | 15:00 - 19:00 | 4 | Licia Landi | Sala | Accoglienza e introduzione al corso – Presentazione del corso e dei partecipanti – Introduzione ai luoghi manzoniani e al loro valore storico-letterario – Panoramica sulle applicazioni dell’IA per l’analisi letteraria e storica |
In presenza | 12 aprile | 09:00 - 13:00 | 4 | Licia Landi | Outdoor | Alla ricerca di testimonianze – Esplorazione dei luoghi manzoniani: analisi delle fonti storiche e iconografiche – Raccolta dati su testi, immagini e riferimenti storici – Uso di strumenti AI per la geolocalizzazione e il riconoscimento testuale |
In presenza | 12 aprile | 15:00 - 19:00 | 4 | Licia Landi | Sala | Creazione delle attività – Progettazione di strumenti didattici basati sull’IA per lo studio dei Promessi Sposi – Elaborazione di percorsi interattivi tra testo, immagini e geolocalizzazione – Simulazione di un’attività didattica con AI |
In presenza | 13 aprile | 09:00 - 13:00 | 4 | Licia Landi | Sala | Restituzione al gruppo – Presentazione dei lavori elaborati dai partecipanti – Discussione sulle applicazioni didattiche dell'IA nella letteratura – Conclusioni e prospettive per l’integrazione delle tecnologie nello studio del testo letterario |
Online (post-corso) | Asincrono | - | 7 | - | Piattaforma LMS | Consegna delle e-tivity – Produzione di un elaborato sull’impatto dell’IA nella didattica letteraria |

- Docente: Licia Landi