Opzioni di iscrizione

Descrizione breve

Il corso residenziale è pensato per professionisti e docenti interessati a comprendere come l’Intelligenza Artificiale possa essere applicata alla gestione dell’innovazione nei contesti educativi e organizzativi. Attraverso sessioni teoriche, attività pratiche, ricerca sul campo e una fase online di studio e consegna delle e-tivity, i partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per integrare l’IA nei processi di innovazione, migliorando la progettazione e l’implementazione di nuove strategie.


🗓 Programma del corso e obiettivi dettagliati

Data

Orario

Ore

Formatore

Location

Obiettivo della sessione

Online (pre-corso)

Asincrono

2

-

Piattaforma LMS

Studio e preparazione

– Introduzione ai concetti chiave dell’IA applicata all’innovazione

– Materiali di studio (articoli, video, casi studio)


12 marzo

15:00 - 19:00

4

Ersilia Pagano

Sala

Accoglienza e introduzione al corso

– Presentazione del corso, dei formatori e dei partecipanti

– Obiettivi e aspettative

– Introduzione all’innovazione e al ruolo dell’IA nella gestione dei processi innovativi

– Analisi di casi concreti

13 marzo

08:30 - 11:30

3

Massimo Angeloni

Sala

Progettazione delle attività

– Definizione di un framework di innovazione supportato dall’IA

– Tecniche di problem-solving per l’innovazione

– Strumenti AI per la gestione dei dati e il supporto decisionale

– Pianificazione delle attività di ricerca sul campo

13 marzo

11:30 - 14:30

3

Ersilia Pagano

Outdoor

Ricerca sul campo

– Osservazione e analisi di contesti reali in cui l’IA può facilitare l’innovazione

– Rilevazione di problematiche e opportunità attraverso interviste e raccolta dati

– Discussione e prima riflessione sulle possibili soluzioni

13 marzo

17:00 - 19:00

2

Ersilia Pagano

Sala

Composizione dei lavori

– Elaborazione e organizzazione delle informazioni raccolte

– Definizione di un progetto pilota per l’applicazione dell’IA alla gestione dell’innovazione

– Costruzione di una roadmap per la sperimentazione delle soluzioni proposte

14 marzo

09:00 - 13:00

4

Ersilia Pagano

Sala

Restituzione e conclusione dei lavori

– Presentazione dei progetti sviluppati dai partecipanti

– Feedback e riflessioni sulle strategie applicate

– Identificazione di best practices

– Condivisione delle prospettive future e chiusura del corso

Online (post-corso)

Asincrono

7

-

Piattaforma LMS

Consegna delle e-tivity

– Produzione di un elaborato finale sulle strategie di IA per l’innovazione


📌 Elementi chiave del corso

✅ Formazione in presenza con attività pratiche e interattive
✅ Ricerca sul campo per l’analisi diretta di casi reali
✅ Sessione online pre-corso per prepararsi con materiali didattici
✅ Sessione online post-corso per l’applicazione pratica attraverso e-tivity



Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.